Un’ex garage abbandonato è tornato a nuova vita trasformandosi in Upcycle, un bike caffè di ispirazione nordeuropea e, secondo lo slang milanese che ama categorizzare tutto e tutti, un luogo deliziosamente hipster. Ci sono grandi tavoli dove accomodarsi per mangiare qualcosa, leggere un libro in pace o per lavorare con il proprio portatile, un bancone con tante squisitezze in bella vista e piccoli angoli relax con sedie sdraio. L’idea dei proprietari era quella di creare un posto dove incontrarsi e socializzare, non un bar con consumazione obbligatoria dove la gente teme di passare troppo tempo ad occupare il posto. Per questo da Upcycle vengono organizzati anche concerti, eventi speciali, incontri culturali e – ovviamente – gruppi d’ascolto per le gare di ciclismo! Upcycle non è un locale come tutti gli altri. È più uno spazio di aggregazione, dedicato anzitutto agli amanti della bicicletta e a chi cerca di praticare uno stile di vita sostenibile. Ma chi si muove in auto o in moto è sempre il benvenuto: si parcheggia all’esterno e basta percorrere una breve rampa per entrare in un luogo rilassato e rilassante, dove passare il tempo è davvero bellissimo.

I proprietari si sono ispirati al LookMumNoHands, un bike cafè di Londra. Foto S’Notes - www.s-notes.net
I lunghi tavoli invitano a scambiare quattro chiacchiere con i vicini, a lavorare in team o a prendersi un caffè da soli ma senza sentirsi soli! Foto S’Notes - www.s-notes.net
Senza l’ansia della consumazione obbligatoria, Upcycle è il posto ideale per lavorare, leggere e fare amicizia con i vicini di tavolo. Foto S’Notes - www.s-notes.net
Upcycling significa riconvertire materiali di scarto in qualcosa di nuovo. In un certo senso, il recupero del garage di via Ampére fatto da Upcycle segue lo stesso concetto. Foto S’Notes - www.s-notes.net
Situato tra Lambrate e Città Studi, il locale è in una delle zone più vive e giovani di Milano. Foto S’Notes - www.s-notes.net
cit

DOVE: Via Andrea Maria Ampère, 59, Milano

Un’ex garage abbandonato è tornato a nuova vita trasformandosi in Upcycle, un bike caffè di ispirazione nordeuropea e, secondo lo slang milanese che ama categorizzare tutto e tutti, un luogo deliziosamente hipster. Ci sono grandi tavoli dove accomodarsi per mangiare qualcosa, leggere un libro in pace o per lavorare con il proprio portatile, un bancone con tante squisitezze in bella vista e piccoli angoli relax con sedie sdraio. L’idea dei proprietari era quella di creare un posto dove incontrarsi e socializzare, non un bar con consumazione obbligatoria dove la gente teme di passare troppo tempo ad occupare il posto. Per questo da Upcycle vengono organizzati anche concerti, eventi speciali, incontri culturali e – ovviamente – gruppi d’ascolto per le gare di ciclismo! Upcycle non è un locale come tutti gli altri. È più uno spazio di aggregazione, dedicato anzitutto agli amanti della bicicletta e a chi cerca di praticare uno stile di vita sostenibile. Ma chi si muove in auto o in moto è sempre il benvenuto: si parcheggia all’esterno e basta percorrere una breve rampa per entrare in un luogo rilassato e rilassante, dove passare il tempo è davvero bellissimo.

Back to table of contents of "Next"
Close
Go top

The Moodboarders is a glance into the design world, which, in all of its facets, captures the extraordinary even within the routine. It is a measure of the times. It is an antenna sensitive enough to pick-up on budding trends, emerging talents and neglected aesthetics. Instead of essays, we use brief tales to tune into the rhythm of our world. We travelled for a year without stopping, and seeing as the memory of this journey has not faded, we have chosen to edit a printed copy. We eliminated anything episodic, ephemeral or fading, maintaining a variety of articles that flow, without losing the element of surprise, the events caught taking place, and the creations having just bloomed.