Due recenti mostre, “Manus x Machina” al Metropolitan Museum di New York e “Tra arte e moda” al Museo Salvatore Ferragamo di Firenze, in altre sedi museali fiorentine e al Museo del tessuto di Prato, indagano i legami della moda con altre discipline, riconducendola nell’ambito delle arti.
Collegata all’effimero, allo stagionale, alle vanità, la moda è sempre stata guardata con sospetto dal design di stretta osservanza, che condanna il prevalere del futile sull’utile. Abiti, scarpe e gioielli, al pari degli utensili e degli oggetti decorativi sono a tutti gli effetti progetti di design, caratterizzati da una forma destinata a seguire una funzione, quella di essere indossati, adeguandosi alle forme del corpo per rivestirlo e adornarlo. Chi disegna gioielli, scarpe e abiti, deve possedere oltre a creatività e fantasia nozioni di anatomia e ergonomia, dimestichezza con la geometria per la modellistica e il piazzamento, e conoscenze approfondite sulla natura dei materiali. Scrive a riguardo Salvatore Ferragamo nella sua biografia “Il calzolaio dei sogni” (Sansoni, Firenze, 1971): “Non vi è limite alla bellezza, né grado di saturazione per l’immaginazione creativa; così come infinita è la varietà dei materiali che un calzolaio può impiegare per decorare i suoi modelli. Ho usato pelle di pesce, feltro e carta trasparente, gusci di lumaca e raffia, seta grezza, alghe marine e lana…”

Cristina Morozzi

Due recenti mostre, “Manus x Machina” al Metropolitan Museum di New York e “Tra arte e moda” al Museo Salvatore Ferragamo di Firenze, in altre sedi museali fiorentine e al Museo del tessuto di Prato, indagano i legami della moda con altre discipline, riconducendola nell’ambito delle arti.
Collegata all’effimero, allo stagionale, alle vanità, la moda è sempre stata guardata con sospetto dal design di stretta osservanza, che condanna il prevalere del futile sull’utile. Abiti, scarpe e gioielli, al pari degli utensili e degli oggetti decorativi sono a tutti gli effetti progetti di design, caratterizzati da una forma destinata a seguire una funzione, quella di essere indossati, adeguandosi alle forme del corpo per rivestirlo e adornarlo. Chi disegna gioielli, scarpe e abiti, deve possedere oltre a creatività e fantasia nozioni di anatomia e ergonomia, dimestichezza con la geometria per la modellistica e il piazzamento, e conoscenze approfondite sulla natura dei materiali. Scrive a riguardo Salvatore Ferragamo nella sua biografia “Il calzolaio dei sogni” (Sansoni, Firenze, 1971): “Non vi è limite alla bellezza, né grado di saturazione per l’immaginazione creativa; così come infinita è la varietà dei materiali che un calzolaio può impiegare per decorare i suoi modelli. Ho usato pelle di pesce, feltro e carta trasparente, gusci di lumaca e raffia, seta grezza, alghe marine e lana…”

Back to table of contents of "Design Couture"
Close
Go top

The Moodboarders è un occhio spalancato sul mondo del progetto in tutte le sue multiformi declinazioni, capace di cogliere, anche nel quotidiano, lo straordinario. È la misura della temperatura epocale. È l’antenna sensibile capace di captare le tendenze sul nascere, i talenti che sbocciano, le estetiche trascurate. Non saggi, ma appunti veloci per sintonizzarsi sul ritmo del nostro tempo. Abbiamo viaggiato un anno senza fermarci e perché di questo viaggio non si smarrisca il ricordo abbiamo deciso di editare una versione cartacea. Abbiamo eliminato l’episodico, l’effimero e il fugace, cercando di mantenere la varietà degli argomenti e il loro fluido susseguirsi, di preservare la sorpresa delle scoperte, degli eventi colti nel loro manifestarsi, delle creazioni appena germogliate.